Termini e Condizioni di Vendita
Condizioni generali di noleggio
SASU VRV CARAÏBES si occupa di noleggio di imbarcazioni a breve termine per aziende e privati. SASU VRV CARAÏBES dispone di un sito web, consultabile al seguente indirizzo: www.kaona-catamaran.com, il cui scopo è consentire agli affittuari di comprendere meglio i servizi offerti da SASU VRV CARAÏBES. Per "affittuario" si intende di seguito la persona i cui recapiti sono indicati nella sezione "Identificazione". Per "proprietario" si intende di seguito SASU VRV CARAÏBES, una SASU iscritta al Registro del Commercio e delle Società di Basse-Terre con il numero 835 168 667, con sede legale in 530 Allée de la Coque - 97126 DESHAIES - GUADALUPA, che pubblica il sito web: www.kaona-catamaran.com.
Articolo 1 – Accettazione delle condizioni generali
Tutte le prenotazioni effettuate tramite il sito web sono soggette senza riserve ai presenti termini e condizioni generali per le prenotazioni online e alle condizioni generali di noleggio di VRVCARAÏBES. In particolare, è obbligatorio avere almeno 21 anni per noleggiare un'imbarcazione. In linea di principio, si accetta che qualsiasi disposizione non prevista nei presenti Termini e Condizioni Generali di Noleggio si riferisca ai Termini e Condizioni Generali di VRV CARAÏBES.
Articolo 2 – Il canone di locazione
Il contratto di noleggio del catamarano KAONA include tutti i costi corrispondenti ai criteri di prenotazione. Questo preventivo include generalmente i seguenti elementi:
* Il tipo di barca,
* Per un noleggio con boa, le date di arrivo e di partenza del cliente che caratterizzano il periodo di noleggio,
* Per il noleggio di una crociera, le date di partenza e di ritorno del veicolo caratterizzano il periodo di noleggio,
* Il prezzo del noleggio esclude le tasse,
* IVA,
* Le opzioni scelte,
* Responsabilità civile,
Le tariffe sono garantite al momento della conferma della prenotazione. Eventuali supplementi e optional non menzionati o indicati nella conferma di prenotazione dovranno essere pagati direttamente dal cliente al momento del ritiro dell'imbarcazione. Il prezzo soggetto a prenotazione e pagamento anticipato non è soggetto a sconti.
Articolo 3 – L'imbarcazione a noleggio
La prenotazione riguarda sempre una sola imbarcazione, che non può essere sostituita. La sua indisponibilità in caso di guasto o danno non potrà essere ritenuta responsabile da VRV CARAÏBES, che rimborserà l'importo del noleggio senza che alcun danno le venga attribuito.
Articolo 4 – Durata del noleggio
Il periodo di noleggio, che comprende la data di arrivo/partenza e la data di partenza/ritorno, è quello indicato nella conferma della prenotazione.
Articolo 5 – Data e termini di prenotazione
* Il periodo minimo di noleggio è di 5 giorni per il noleggio di una boa (1 giorno corrisponde a 24 ore, in queste 24 ore è compreso il tempo per la presa di possesso e la riconsegna dell'imbarcazione.) e 4 giorni (3 notti) per il noleggio di una crociera.
Articolo 6: Documenti da presentare alla partenza
6.1. L'affittuario dovrà presentarsi a VRV CARAÏBES il giorno della partenza
Come individuo:
* la loro carta d'identità o passaporto validi,
* prova di residenza: scontrino del gas o dell'elettricità, bolletta telefonica standard o bolletta del telefono fisso in caso di sottoscrizione dell'abbonamento presso un Internet Service Provider, in particolare certificato Vitale Card,
* una carta di credito intestata a nome e cognome.
Come azienda:
* una procura che autorizza il conducente principale a noleggiare il veicolo per conto della società se non è il rappresentante legale della società,
* prova dell'iscrizione al Registro delle Imprese e al Registro delle Imprese mediante estratto K BIS di data inferiore a tre mesi,
* un modulo con i dati bancari dell'azienda,
* un modulo d'ordine firmato dal rappresentante legale della società e indicante il suo numero RCS e la conferma della prenotazione del noleggio,
* una carta bancaria intestata alla persona giuridica.
L'affittuario è tenuto a stipulare un contratto di noleggio con VRV CARAÏBES in conformità con le condizioni generali di noleggio di cui all'articolo 1 delle presenti condizioni generali. VRV CARAÏBES può rifiutare di noleggiare l'imbarcazione:
* a chiunque non abbia l'età minima richiesta,
* a chiunque non sia in grado di pagare il deposito cauzionale al momento della partenza dell'imbarcazione
* a qualsiasi persona non autorizzata a concludere un contratto di noleggio per conto di una persona giuridica (società o associazione),
* più in generale, il mancato rispetto delle condizioni generali di locazione di cui all'articolo 1.
7. Condizioni di cancellazione
A partire dal pagamento della prima Rata secondo le modalità previste dall'Articolo 3, non potrà aver luogo alcuna disdetta del contratto di locazione, sia su iniziativa del Proprietario che del Conduttore, salvo nei casi seguenti.
7.1 Condizioni di cancellazione da parte del Titolare
– Il Proprietario potrà annullare il noleggio qualora, dopo il pagamento della prima Rata, l'imbarcazione noleggiata subisca danni tali da renderla inadatta alla navigazione, che il Proprietario non possa sanare prima del noleggio. Il Proprietario dovrà informare tempestivamente il Locatario del verificarsi del danno e fornire al Proprietario ogni utile documentazione a supporto. Il Locatario si riserva il diritto di richiedere qualsiasi ulteriore informazione e documento ritenga necessario, che il Proprietario dovrà fornire senza indugio.
Il locatore offrirà quindi di posticipare l'affitto a una data successiva. L'inquilino è libero di accettare o rifiutare l'affitto sostitutivo offerto dal locatore. In caso di accettazione, le somme versate a saldo del canone di locazione saranno destinate all'immobile sostitutivo. In caso di rifiuto, l'intero importo sarà rimborsato all'Inquilino.
In ogni caso, l'affittuario non potrà pretendere alcun indennizzo o rimborso di sorta, se non la restituzione delle somme versate, secondo quanto sopra previsto.
– Il Proprietario potrà annullare il noleggio qualora, al momento del ritiro dell'imbarcazione da parte del Locatario, ritenga che le competenze del Locatario non corrispondano al curriculum nautico da lui dichiarato e siano insufficienti. In tal caso, al Locatario verrà rimborsato l'importo versato a saldo del prezzo del noleggio.
7.2 Condizioni di recesso da parte dell'affittuario
– Il Locatario può recedere dal noleggio se, al momento del ritiro dell'imbarcazione, constata che la stessa non è conforme all'Annuncio o non è in condizioni di navigabilità, sia per mancanza di un elemento essenziale di sicurezza, sia perché non conforme alle normative. Successivamente gli verrà rimborsato l'intero importo versato a titolo di saldo del prezzo dell'affitto.
– Il Locatario potrà annullare il noleggio in caso di danni verificatisi durante il noleggio a causa di un difetto nella struttura dell'imbarcazione non rilevabile durante l'inventario, il Locatario potrà richiedere al Proprietario il rimborso di una parte del prezzo totale del noleggio, in misura proporzionale, per ogni giorno in cui il Locatario non ha potuto usufruire pienamente dell'imbarcazione noleggiata.
8. Assicurazione
Il Proprietario dichiara di aver stipulato una polizza assicurativa "RC". Tale assicurazione non copre i danni eventualmente causati all'imbarcazione dal locatario, che ne rimarrà responsabile, né il furto dell'imbarcazione, di tutti o parte dei suoi accessori o del suo tender.
Le perdite o i danni ai beni personali del Locatario e delle persone a bordo dell'imbarcazione, nonché gli eventuali danni che dovessero essere causati a questi ultimi durante il periodo di noleggio, non sono in alcun modo coperti dall'assicurazione stipulata dal Proprietario.
L'utilizzo dell'imbarcazione nell'ambito di una competizione o di una regata necessita dell'espresso consenso preventivo dell'Armatore nonché della sottoscrizione, da parte del Locatario, di specifiche assicurazioni supplementari, a sue spese.
L'affittuario si impegna:
Che lui e tutti i membri dell'equipaggio indossino sempre un giubbotto di salvataggio durante la navigazione.
Che lo skipper abbia le conoscenze e l'esperienza richieste corrispondenti al programma di navigazione
Rispettare le regole locali di navigazione.
Per tenere un registro giornaliero
In caso di sinistro, l'affittuario si impegna a darne immediata comunicazione al proprietario e a redigere un rapporto di navigazione datato e firmato.
9. Attenzione
Il deposito cauzionale viene versato tramite assegno al proprietario il giorno dell'imbarco. Il suo scopo è quello di coprire eventuali danni arrecati al proprietario, perdite parziali o ritardi nella restituzione degli oggetti, nonché spese di carburante o parcheggio imputabili al Locatario o alle persone a bordo dell'imbarcazione. Quando il Proprietario effettua il deposito cauzionale, si impegna a fornire all'inquilino le informazioni e i documenti giustificativi adeguati.
L'importo del deposito non costituisce limite di responsabilità opponibile al
Proprietario, che conserva sempre il diritto di esercitare il diritto di regresso per il risarcimento dei danni subiti quando l'importo degli stessi superi quello della cauzione.
Il Proprietario si impegna a rimborsare al Locatario gli importi trattenuti dal deposito cauzionale per eventuali danni per i quali sarebbe successivamente indennizzato dalla propria assicurazione. Il deposito cauzionale sarà preferibilmente versato in tre assegni da € 500, € 1500 e € 6000. L'assegno da € 6000 verrà restituito il giorno della riconsegna dell'imbarcazione dopo un'ispezione sommaria iniziale. Gli altri assegni verranno restituiti entro una settimana dall'ispezione completa dell'imbarcazione.
10. Manovra della barca
Il Proprietario si impegna a garantire che l'imbarcazione noleggiata disponga di dotazioni di sicurezza e armamento conformi alle normative applicabili alla sua categoria di navigazione e aggiornati, nonché dei materiali di consumo appropriati. Si impegna inoltre a garantire che l'imbarcazione, le sue dotazioni e il suo armamento siano in perfetto stato di funzionamento e puliti.
Gli eventuali strumenti elettronici di navigazione messi a disposizione del Locatario hanno lo scopo di facilitare la navigazione, ma costituiscono solo un ausilio alla navigazione. Il loro difetto non esonera in alcun caso il Locatario da qualsiasi responsabilità, né il Locatario avrà diritto ad alcun risarcimento di alcun tipo.
Le Parti effettueranno un inventario congiunto delle condizioni dell'imbarcazione, delle sue attrezzature e del suo armamento prima della sua presa in consegna da parte del Locatario. Qualsiasi difetto, guasto o danno dovrà essere espressamente menzionato.
Il tempo di inventario è parte integrante del periodo di noleggio.
La presa in consegna effettiva dell'imbarcazione da parte del Locatario avviene solo dopo la firma dell'inventario da entrambe le Parti.
La sottoscrizione dell'inventario da parte del Locatario costituisce riconoscimento da parte di quest'ultimo del buon funzionamento e della pulizia dell'imbarcazione e delle sue dotazioni.
Dal momento della presa in consegna fino alla restituzione dell'imbarcazione, tutte le spese inerenti all'imbarcazione sono a carico del locatario, in particolare le spese di parcheggio (tasse portuali) nonché tutti i consumi.
11. Uso della barca
11.1 Il Locatario è l'unico responsabile dell'imbarcazione per l'intera durata del noleggio.
È inoltre l'unico responsabile delle persone a bordo.
Garantisce all'Armatore la presenza per tutta la durata del noleggio di uno skipper con le competenze necessarie in relazione alle caratteristiche dell'imbarcazione, sia esso il Locatario stesso, un membro del suo equipaggio o uno skipper professionista. Il Locatario rimane in ogni caso responsabile dello skipper in questione.
L'affittuario dichiara che lo skipper è: Lui stesso
Avere tutte le conoscenze necessarie per assumersi la piena responsabilità della nave e dell'equipaggio
11.2 Il Locatario si impegna a utilizzare l'imbarcazione esclusivamente per scopi di diporto, rispettando il numero massimo di persone autorizzate a bordo nonché, più in generale, il tipo di equipaggiamento dell'imbarcazione e conformandosi alle leggi e ai regolamenti applicabili alla sua navigazione, in particolare alla normativa marittima e doganale in vigore.
Il Locatario è responsabile dell'imbarcazione di cui ha la custodia e del suo equipaggio. Si impegna a:
• utilizzare l'imbarcazione come un "buon padre" e rispettare rigorosamente le normative vigenti. Sarà l'unico responsabile delle conseguenze di qualsiasi violazione;
• non superare la zona di navigazione stabilita dal Titolare e/o dai regolamenti;
• non affidare la responsabilità dell'Imbarcazione ad altra persona, senza il previo accordo del Proprietario;
• non abbandonare l'imbarcazione dopo un incidente o un guasto e tenerla sotto la propria responsabilità fino a quando il Proprietario e/o la compagnia assicurativa non ne prendano in carico la gestione;
• restituire l'imbarcazione ed i suoi accessori nelle date e negli orari previsti nelle stesse condizioni di cui all'inventario congiuntamente annotato nel Modulo;
• avvisare immediatamente le autorità competenti in caso di incidente, furto, smarrimento, incendio, danni causati dalla fauna selvatica o altri danni e ottenere un rapporto o una dichiarazione attestante le condizioni in cui si è verificato l'incidente.
Qualsiasi evento che coinvolga l'imbarcazione deve essere segnalato al Proprietario il prima possibile. Il Locatario è tenuto a ottenere preventivamente il consenso del Proprietario prima di qualsiasi riparazione.
All'affittuario è severamente vietato, salvo previo accordo espresso del Proprietario:
– Utilizzare l'imbarcazione per scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la pesca professionale, la fornitura di servizi turistici o il trasporto di persone o merci.
– Prestare o subaffittare la barca.
– Utilizzare l'imbarcazione nell'ambito di una competizione o di una regata.
Il Conduttore esonera espressamente l'Armatore da ogni responsabilità, in qualità di armatore o di altro genere, derivante dalla violazione di tali divieti e sarà l'unico responsabile, nei confronti dei servizi marittimi e doganali, per tutte le azioni legali, procedimenti, multe e confische sostenute a tale riguardo, anche in caso di sua colpa involontaria.
11.3 Il Locatario è responsabile della corretta tenuta del giornale di bordo, nel quale dovranno essere annotate tutte le indicazioni e le informazioni utili alla navigazione nonché gli eventuali incidenti e danni che dovessero verificarsi.
11.4 Essendo l'imbarcazione dotata di due motori, il Locatario è tenuto ad informarsi prima della partenza su tutte le procedure necessarie al suo buon funzionamento e sui vari controlli da effettuare per garantirne la manutenzione ordinaria.
11.5 Il consumo di carburante durante il periodo di noleggio è a carico del Locatario. È responsabilità del Locatario adottare le misure necessarie affinché il livello del carburante al momento della riconsegna dell'imbarcazione sia identico a quello indicato nell'inventario effettuato al momento della presa in consegna.
11.6 L'affittuario sosterrà tutte le spese di spedizione che dovessero essere dovute durante il noleggio.
12. Danni e perdita di attrezzature
12.1 In caso di danni all'attrezzatura durante il periodo di noleggio, il cui difetto renda impossibile la continuazione della navigazione o non garantisca tutte le condizioni di sicurezza, il locatario è autorizzato a prendere l'iniziativa per la riparazione o la sostituzione necessarie, purché l'importo non superi i 500 euro.
Il Proprietario si impegna a rimborsare al Locatario le somme da lui sostenute in tale contesto, dietro presentazione della relativa fattura e a condizione che il danno o la perdita non siano dovuti a colpa o negligenza del Locatario o di una persona a bordo dell'imbarcazione.
12.2 Se il danno o la perdita richiedono riparazione o sostituzione per un importo superiore a quello definito sopra e/o impediscono la continuazione della navigazione, il
L'affittuario deve contattare immediatamente il proprietario e seguire le sue istruzioni.
12.3 La perdita d'uso risultante da perdita o danneggiamento potrà dar luogo al rimborso di una parte del prezzo del noleggio solo nel caso e secondo le modalità previste dall'articolo 4, ovvero quando la perdita o il danneggiamento siano dovuti a un difetto che non ha potuto essere rilevato durante l'inventario.
In tutti gli altri casi, la perdita del godimento risultante da perdita o danno non darà luogo ad alcun rimborso o indennizzo di alcuna natura o importo.
13. Ritorno della barca
13.1 Il Locatario è tenuto a riconsegnare l'imbarcazione nel giorno, ora e luogo previsti dall'articolo 1, salvo diverso ed espresso accordo tra le Parti.
In caso di rientro in un porto diverso da quello indicato nel presente articolo, le spese di rimpatrio verso tale porto saranno a carico del Conduttore.
In caso di ritardo nella riconsegna dell'imbarcazione rispetto alla data concordata tra l'armatore e il
Conduttore e Proprietario, i seguenti importi sono dovuti a quest'ultimo da parte del
Inquilino:
– Una sanzione fissa di 200 €,
– Risarcimento per ogni giorno di ritardo, pari al prezzo del noleggio giornaliero aumentato del 10% (dieci per cento).
In caso di forza maggiore che impedisca il rientro alla data concordata, l'Affittuario dovrà contattare il Proprietario e concordare le modalità di rientro. Le condizioni meteorologiche non possono in nessun caso essere invocate come causa di forza maggiore e l'Affittuario dovrà adottare misure per far fronte a tale eventualità.
13.2 L'imbarcazione e la sua attrezzatura devono essere restituite pulite e in buone condizioni di navigazione. L'imbarcazione deve essere stata svuotata dei suoi occupanti e dei loro effetti personali.
13.3 Le Parti effettueranno un inventario congiunto di riconsegna, che sarà sottoscritto dalle stesse. Il momento dell'inventario è parte integrante del periodo di noleggio.
Articolo 14 – Pagamento
14.1. Tutti gli ordini, indipendentemente dalla loro origine, sono pagabili in euro a VRV CARAÏBES.
Il prezzo dovrà essere pagato automaticamente tramite bonifico sul conto bancario VRV CARAÏBES o tramite carta di credito:
* 30% alla prenotazione
* Il saldo un mese prima della partenza
14.2 Deposito cauzionale
Il deposito cauzionale di 6.000 € è costituito da 3 assegni bancari emessi dall'Inquilino alla firma del contratto (500 €, 1.500 € e 4.000 €). Esso garantisce la corretta esecuzione degli obblighi imposti all'Inquilino (rispetto di divieti e obblighi). Verrà restituito alla scadenza del contratto o entro un massimo di 1 settimana in caso di mancato pagamento. In caso contrario, l'Inquilino autorizza espressamente il Locatore a dedurre, debitamente giustificato, gli importi residui dovuti da tale deposito.
14.3 Fatturazione
14.3.1. Al termine del periodo di noleggio verrà emessa una fattura finale. Le fatture sono emesse in euro (€). L'eventuale saldo residuo dovrà essere pagato in contanti al ricevimento.
14.3.2 In caso di mancato pagamento di qualsiasi saldo dovuto dal Conduttore, e decorso il termine di 30 giorni dalla data della fattura e dopo che una diffida formale sia rimasta senza effetto, il Locatore applicherà penali al tasso di interesse legale maggiorato del 5%, in conformità con le disposizioni della Legge 92-1442. Inoltre, le spese di recupero potranno essere fatturate al Conduttore che abbia la qualifica di consumatore, dietro presentazione di un titolo esecutivo.
14.3.3. Per tutti i professionisti, qualsiasi ritardo nel pagamento di tutto o parte del canone comporterà il pagamento di interessi di mora calcolati sulla base di 3 volte il tasso di interesse legale applicabile il giorno del pagamento, dalla data di scadenza del debito fino al pagamento completo,oltre al rimborso da parte dell'Affittuario di tutti i costi di recupero sostenuti, ed in particolare dei costi di rifiuto dell'addebito diretto bancario.
14.3.4. Per tutti i professionisti, il pagamento di importi dovuti oltre la data di scadenza indicata in fattura comporterà automaticamente l'aumento dell'importo della fattura di un indennizzo fisso di 150 euro. L'applicazione automatica di tale indennizzo non impedisce l'applicazione di un indennizzo supplementare per il debito, previa giustificazione, fino a concorrenza di tutte le somme sostenute, di qualsiasi natura, per il recupero del credito.
Articolo 15 – Responsabilità
15.1. Si ricorda che il contratto di noleggio del veicolo è stipulato tra VRV CARAÏBES e il cliente. Qualsiasi controversia che dovesse sorgere durante la formazione, l'esecuzione e la risoluzione del contratto di noleggio dovrà essere indirizzata a VRV CARAÏBES.
15.2. VRV CARAÏBES non è responsabile per eventuali perdite, danni o ritardi derivanti dalla perdita o dal furto della conferma di prenotazione inviata via e-mail al cliente e/o dall'uso fraudolento di tale documento da parte di terzi.
Articolo 16 – Modifica delle condizioni generali
VRV CARAÏBES si riserva il diritto di modificare le condizioni generali di utilizzo dei servizi offerti per adattarsi all'evoluzione della tecnologia, della legislazione e dei servizi offerti.
17. Legge applicabile e giurisdizione
Il presente contratto è soggetto alla legge francese e sarà regolato e interpretato in conformità alla stessa.
Ogni controversia che dovesse sorgere in merito alla sua validità, interpretazione o esecuzione sarà sottoposta alla giurisdizione esclusiva dei tribunali francesi.